Cos'è l'Osteopatia?
L’osteopatia è una medicina complementare, preventiva e curativa al tempo stesso, che, pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali, non ricorre all’utilizzo di farmaci e si avvale esclusivamente di tecniche manuali. Questa disciplina si fonda sul principio di unità dell’organismo secondo cui la salute dipende dalla funzionalità, dall’equilibrio e dalla comunicazione dei sistemi e delle strutture che lo compongono. Il trattamento osteopatico ha lo scopo di individuare e rimuovere le disfunzioni dei tessuti che alterano la normale mobilità dei vari distretti corporei, ripristinando così la loro corretta funzionalità e favorendo la guarigione da disturbi e condizioni dolorose.
Osteopatia, che cosa tratta?
L’osteopatia trova prevalentemente applicazione nelle sindromi dolorose dell’apparato locomotore, ma può determinare il recupero o il miglioramento da numerose altre problematiche e disturbi funzionali a carico dei differenti sistemi del corpo umano.
Esempi di indicazione al trattamento osteopatico:
cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, epicondiliti, pubalgie, tendiniti e tenosinoviti, fasciti plantari e talloniti... periartriti della spalla, problematiche di caviglia, ginocchio e anca... colpi di frusta, distorsioni, stiramenti, contusioni, sub-lussazioni... artrosi, ernie e protrusioni... scoliosi, ipercifosi, valgismo o varismo di piede o ginocchio... cefalee... alterata occlusione dentaria, bruxismo (digrignare i denti), dolori, rumori e blocchi mandibolari... instabilità, vertigini, acufeni, sinusiti... coliche, plagiocefalia funzionale, dacriocistite, otiti e riniti frequenti, disturbi del sonno, posizioni errate e alterazioni posturali... lombalgia, dorsalgia, dolori pelvici, tunnel carpale, congestione venosa, gastrite e reflusso, incontinenza... problematiche post-chirurgiche, spondilite anchilosante, capsulite adesiva, artrite reumatoide, fibromialgia... dolori addominali e pelvici, gastrite, acidità e reflusso gastrico, stitichezza, sindrome del colon irritabile, cistite, dismenorrea, problemi di circolazione agli arti, congestione venosa, stati ipertensivi... ansia, stress, depressione, irritabilità...
Come si svolge la visita osteopatica?
Inizialmente saranno poste alcune domande riguardanti le caratteristiche del disturbo e la storia di salute generale, attuale e passata, per comprendere meglio l’origine del problema. Successivamente, con una precisa valutazione posturale e della mobilità generale, verranno individuate le disfunzioni e le zone di tensione che hanno portato all’insorgenza della sintomatologia. Questa analisi iniziale, sarà utile non solo per identificare la causa del problema, ma anche per rivelare l’eventuale necessità di ulteriori accertamenti o di una visita specialistica prima del trattamento osteopatico. Infine, se non ci saranno controindicazioni al trattamento osteopatico , verrà impostato ed iniziato un piano d’intervento specifico per la vostra problematica, che sarà alla base delle successive sedute.